Cellulite: cos'è, come prevenirla e trattarla
La cellulite è un termine comunemente usato per indicare una condizione medica scientificamente nota con il nome di Adiposità Localizzata (AL): un complesso d alterazioni evolutivo della crescita del tessuto adiposo.
E' una situazione di alterato metabolismo localizzato a livello del tessuto sottocutaneo che determina un aumento delle dimensioni delle cellule adipose e una ritenzione idrica negli spazi intercellulari. Si manifesta con la comparsa soprattutto su fianchi, cosce, glutei e addome di fossette irregolari che danno vita alla cosidetta “ pelle a buccia di arancia”. Interessa circa il 90% delle donne, indipendentemente dall'età e dalla forma fisica e può riguardare anche gli uomini.
Nonostante sia considerata un inestetismo in realtà la cellulite è un vero e proprio problema di salute. Infatti la crescita del pannicolo adiposo può compromettere la circolazione linfatica e venosa, causare edemi e comprimere nervi con sensazioni dolorose.
Quali sono le cause della cellulite?
Il meccanismo alla base della cellulite è piuttosto complesso. In condizioni ottimali, le cellule adipose presenti nell'ipoderma funzionano da riserva di energia per l'organismo. Sotto l'influsso ormonale in soggetti predisposti, il pannicolo adiposo può subire una crescita esagerata, che aumenta ulteriormente se si introducono troppe calorie rispetto al fabbisogno dell'individuo.
Come si può prevenire la cellulite?
Alcuni consigli sono quelli di seguire una dieta equilibrata, con abbondanza di fibre e svolgere regolare attività fisica.
Inoltre è utile evitare di indossare indumenti che ostacolano la circolazione linfatica, soprattutto agli arti inferiori.
Bisogna porre attenzione anche all'assunzione di stimolanti, ormoni o pillola anticoncezionale.





