Come funzionano le calze a compressione graduata?
Perchè indossarle?
Le calze a compressione graduata sono un presidio sanitario di particolare importanza nella prevenzione e nel trattamento delle varici degli arti inferiori, nella sindrome post- trombotica e nelle patologie a carico del sistema linfatico. Non consentono la guarigione da questi disturbi, ma sono in grado di rallentarne molto efficacemente il peggioramento. Per essere sfruttate nel migliore dei modi, dovrebbero essere indossate al mattino, appena svegli, prima che si manifesti il gonfiore alle gambe. Tali presidi funzionano poiché esercitano una compressione graduata; la compressione è massima a livello delle caviglie e diminuisce gradualmente man mano che arriva al ginocchio o alla coscia. Questo meccanismo favorisce il ritorno del sangue al muscolo cardiaco, migliorando conseguentemente la circolazione venosa. In base alla pressione esercitata si possono distinguere due categorie di calze elastiche:
1. PREVENTIVE: esercitano un grado di pressione che varia da 6 fino ad un massimo di 20 mmHg;
2. TERAPEUTICHE: esercitano una pressione superiore da 20 a 40 mmHg. Quest’ultime devono essere prescritte da uno specialista.
Inoltre occorre ricordare che è importante anche come queste vengono indossate: la calza deve risultare ben distesa, poiché eventuali pieghe potrebbero essere causa di una pressione eccessiva in determinati punti.






