PERCHÈ LE DONNE SOFFRONO MAGGIORMENTE DI CISTITE?

La cistite è un'infiammazione della parete vescicale frequentemente provocata da un'infezione che colpisce le vie urinarie. I sintomi più comuni sono i seguenti:
⦁ difficoltà nell'emissione dell'urina che viene eliminata goccia a goccia;
⦁ dolore e bruciore nell'urinare che persiste anche dopo la fine della minzione;
⦁ dolore sovrapubico accompagnato dalla sensazione di non aver svuotato completamente a vescica;
⦁ bisogno continuo di urinare
⦁ talvolta perdite di sangue.
Le donne soffrono maggiormente di cistite rispetto agli uomini poichè l'uretra e il retto sono maggiormente vicini. I batteri patogeni provenienti dall'intestino possono quindi raggiungere più facilmente il condotto uretrale e da qui risalire nella vescica. In condizioni fisiologiche a livello vaginale sono presenti i lattobacilli, ossia batteri che ostacolano la crescita di altri batteri nocivi; talvolta però questo microsistema può essere alterato causando l'infezione.
Le cause della cistite possono essere diverse in base all'età. Nelle bambine l'infezione può insorgere a causa di un'errata igiene, per questo motivo è importante insegnare loro a lavare i genitali in maniera corretta: dall'avanti all'indietro e NON viceversa! In gravidanza invece le modificazioni ormonali tipiche della gestazione sono responsabili della maggiore predisposizione alle infezioni urinarie. Infine nelle giovani donne la causa principale è spesso rappresentata dal rapporto sessuale, in quanto la risalita batterica dall'uretra alla vescica è facilitata dal rapporto in maniera meccanica.
Per un trattamento farmacologico è SEMPRE necessario fare riferimento al proprio medico curante, il quale, ove necessario, prescriverà una terapia antibiotica efficace. Tuttavia possiamo seguire delle semplici raccomandazioni per ridurre il rischio di infezione:
1. Mantenere un adeguato apporto idrico: è consigliabile bere almeno un litro e mezzo di acqua per favorire la diuresi;
2. Evitare il consumo di cibi e bevande che possono irritare l'intestino;
3. Favorire una minzione regolare, infatti trattenere l'urina per molte ore può essere una causa di predisposizione all'infiammazione della vescisa;
4. Utilizzare biancheria intima in fibre naturali, poichè i tessuti sintetici possono favorire l'irritazione dei genitali esterni.





